Il ducato delle duchesse

Piacenza secondo le donne di casa Farnese

Il Ducato di Parma e Piacenza tra ‘500 e ‘700 ha avuto grandi uomini ma soprattutto grandi donne, protagoniste della scena italiana e internazionale. Il percorso che vi proponiamo ripercorre le vite di queste figure partendo da Gerolama Orsini, moglie di Pier Luigi Farnese primo duca, fino ad arrivare alla tenace Elisabetta, sposa di Filippo V di Spagna. Una giornata tra verità storica e un divertente gioco di immaginazione. Dalla pinacoteca di Palazzo Farnese, dove si trovano i dipinti del pittore di corte Ilario Spolverini, l’itinerario proseguirà alla scoperta della città attraverso i suoi siti più importanti. Ultima tappa del percorso…. la storia della leggendaria Farnesia da cui sono natie le straordinari essenze prodotte dalla più antica profumeria di Piacenza.


Il programma:

  • Mattina ore 10 visita a Palazzo Farnese ( Pinacoteca e Museo delle carrozze)
  • Pranzo libero
  • Visita per la città di Piacenza


Delitti e Fantasmi

Leggende nel rinascimento Piacentino

 

Da Pier Maria Scotti scaltro e malvagio condottiero di una delle più antiche famiglie piacentine alla congiura di Pier Luigi Farnese vi offriamo un percorso di congiure e rivalità della prima capitale del Ducato. Da Piacenza al Castello di Agazzano ripercorreremo lotte e conquiste per capire l’evolversi di una grande storia. Senza dimenticare una buona degustazione di vini.

 

Il programma:

  • Visita alla pinacoteca di Palazzo Farnese e al centro storico di Piacenza.
  • Degustazione di vini presso le cantine di Agazzano
  • Pranzo libero
  • Visita al castello di Agazzano

 


 

Rivivere il Medioevo

Castell’Arquato e Vigoleno

 

Un itinerario che vi riporterà a rivivere il Medioevo tra stradine tortuose, antiche case di legno e pietra, rocche e antiche chiese. Una giornata per capire un mondo di misteri e cultura, di simboli e contraddizioni, di battaglie e amori perduti. Da Castell’Arquato a Vigoleno verrà ripercorsa la storia delle famiglie più importanti dai Visconti agli Scotti. E infine scoprirete le avventure dei primi artisti di strada: gli Orsanti, nel museo del castello di Vigoleno.


Il programma:

  • Visita al Borgo di Castell’Arquato
  • Pranzo libero
  • Visita al borgo di Vigoleno e al museo degli Orsanti